Ehi tu! Sì, proprio tu che stai scrollando questo post mentre indossi quella t-shirt grigia che grida “comfort zone”! Ti sei mai chiesto perché dopo una giornata passata in quel tuo ufficio bianco nuclear fallout ti senti più spento di una lampadina fulminata? Spoiler: i colori che ci circondano sono molto più di un semplice piacere per gli occhi. Sono dei veri e propri influencer del nostro umore (e non chiedono nemmeno di essere pagati in visibilità!).
Pensavi che il rosso fosse solo il colore dei semafori che ti fanno arrivare tardi al lavoro? Think again! È scientificamente provato che questo colore può aumentare la frequenza cardiaca e stimolare l’appetito. Ecco perché tutti i fast food lo usano nel loro logo – coincidenza? Non credo proprio!
Il blu, invece, è come quel amico che ti calma quando stai per mandare quel messaggio arrabbiato all’ex. Riduce lo stress e abbassa la pressione sanguigna. Non a caso è il colore più utilizzato negli spazi wellness e nelle spa. Ma attenzione a non esagerare: troppo blu può farti sentire più freddo di un pinguino in Antartide!
Il verde è il MVP dei colori quando si parla di benessere. È come fare una passeggiata nel parco senza alzarsi dal divano. Riduce l’affaticamento degli occhi (programmatori, sto parlando con voi!), diminuisce lo stress e aumenta la creatività. Se le piante nel tuo appartamento continuano a morire, dipingi una parete di verde: stesso effetto, zero mantenimento!
Serve una scarica di energia ma hai già bevuto troppi caffè? Il giallo è la risposta! Stimola il sistema nervoso, aumenta la concentrazione e ti fa sentire più ottimista. È come avere il sole personale in casa, ma senza il rischio di scottature. Warning: usare con moderazione, a meno che non vogliate trasformare la vostra casa in una emoji gigante!
Come usare questa conoscenza nella vita di tutti i giorni? Ecco alcuni suggerimenti pratici:
I colori sono come una playlist: possono cambiarti la giornata se sai come usarli. Non sottovalutare il loro potere solo perché non hanno un account Instagram. Inizia a guardarti intorno e nota come i diversi colori influenzano il tuo umore. E ricorda: il nero non è un colore, è uno stato d’animo (e anche il più snellente, non dimentichiamolo mai!).
P.S. Se dopo aver letto questo articolo ti viene voglia di ridipingere casa alle 3 di notte, ricordati che i vicini potrebbero non apprezzare i rumori molesti. Ma ehi, almeno ora sai quale colore usare per calmarli!
Via Nazionale 21 – 09070 Seneghe (OR)
+39 3518526407 – info@desvelos.it
P.IVA 01282110954